Organizzazione di Eventi Culturali
L'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte ha sede nel quattrocentesco Palazzo Venezia, nell'ala prospiciente piazza San Marco, con ingresso al numero civico 49. Al primo piano dell'edificio sono ospitati la Direzione, gli uffici per il personale e gli ambienti destinati alla consultazione della Fototeca e dell'Archivio storico.
Al piano superiore l'Istituto dispone di due sale riunioni e di una sala per conferenze, capace di ospitare fino a 90 persone e munita di wi-fi, impianti di amplificazione audio e videoproiezione. Da queste sale si ha inoltre accesso riservato alla magnifica Loggia delle Benedizioni, sovrastante l'ingresso della basilica di San Marco, che offre una straordinaria veduta del monumento a Vittorio Emanuele II e dei Fori imperiali.
Gli ambienti al secondo piano sono ampiamente illuminati e dotati di accesso indipendente e arredo d'epoca; godono inoltre di veduta privilegiata del giardino e del loggiato interno di Palazzo Venezia. Oltre che per le manifestazioni dell'Istituto, sono a disposizione di enti, istituzioni ed organizzazioni culturali per lo svolgimento di seminari, convegni, workshop, cicli di conferenze e meeting.
La prestigiosa collocazione nel centro di Roma, a pochi passi da Piazza Venezia e dal Campidoglio, e la presenza di numerose linee di trasporto pubblico rendono facilmente raggiungibile la nostra sede anche per chi proviene da fuori città.
Per l'organizzazione di eventi a carattere culturale gli ambienti al secondo piano possono essere richiesti in uso per la durata di una o più giornate.
Per informazioni e termini di utilizzo inviare una mail a: inasa@inasa-roma.it
Le Sale a disposizione
Sala Riunioni

La sala riunioni è dotata di un grande tavolo con sedie ed altri elementi di arredo originale risalenti agli anni ’20 del XX secolo. L'accesso alla sala avviene tramite uno scalone in legno realizzato nel 1929. L'ambiente è adatto a riunioni di lavoro o di rappresentanza.
Capienza: 12 posti a sedere (mq 38)Piccola Sala Riunioni

La piccola sala riunioni è arricchita da un camino in marmo intagliato della fine del 1800. La sala si presta ad ospitare incontri informali o conviviali e può essere anche utilizzata come spazio di servizio per ospitare catering. Da qui si accede alla Loggia delle Benedizioni.
Capienza: 6 posti a sedere (mq 36)Loggia

La Loggia delle Benedizioni fu realizzata nella seconda metà del XV secolo con blocchi di travertino provenienti da edifici classici di Roma. Al di sotto del suo tetto a capriate lignee si può godere della straordinaria veduta del monumento a Vittorio Emanuele II e dei Fori Imperiali.
Capienza: 150 posti in piedi (mq 180)Eventi 2015-2019
10 marzo 2015: conferenza Roma moderna. I Fori e la città, introduce e modera A. La Regina, relatori Vezio De Lucia, Giovanni Caudo, Francesco Prosperetti, Piero Giovanni Guzzo, Maria Pia Guermandi, Walter Tocci, Sergio Rinaldi Tufi, Mariarosaria Barbera, INASA-Associazione Bianchi Bandinelli

8 maggio 2015: conferenza La Terza Roma. Viaggio Lungo la Via Imperiale, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

22 maggio 2015: conferenza E42-EUR l’ideale continuità tra moderno e contemporaneo. Parte 1, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

12 giugno 2015: conferenza E42-EUR l’ideale continuità tra moderno e contemporaneo. Parte 3, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

20 ottobre 2015: tavola rotonda L’EUR: argomenti per una discussione, Relatori Giorgio Ciucci, Antonella Greco, Alessandra Muntoni, Vieri Quilici, Moderatore Luigi Prisco

30 ottobre 2015: conferenza L’illusione coloniale 1. Le isole italiane dell’Egeo, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

17 dicembre 2015: Presentazione del volume di Chiara Frugoni, Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore ad Assisi, edizioni Einaudi 2015

27 novembre 2015: conferenza L’illusione coloniale 2. Libia, la quarta sponda, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

3 marzo 2016: conferenza L’antico in veste moderna. La Sala del Mappamondo in Palazzo Venezia, di Sylvia Diebner

11 marzo 2016: conferenza L’illusione coloniale 4. Da Addis Abeba a Tiensin, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

6 aprile 2016: ciclo di conferenze Roma prima di Roma. Cinque incontri su Roma e il Lazio delle Origini, Anna Maria Bietti Sestieri: Latini (ed Etruschi) nella tarda età del Bronzo

20 aprile 2016, ciclo di conferenze Roma prima di Roma. Cinque incontri su Roma e il Lazio delle Origini, Anna De Santis: Capi-sacerdoti del Lazio antico

4 maggio 2016: ciclo di conferenze Roma prima di Roma. Cinque incontri su Roma e il Lazio delle Origini, Anna Maria Bietti Sestieri: Lo sviluppo delle comunità laziali nella prima età del Ferro

6 maggio 2016: conferenza La Frontiera. Pionieri, bonifica, architettura nuova nell’Agro Pontino 1. la conquista della terra: Dalla Malaria agli appoderamenti, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

17 maggio 2016: Presentazione del volume di Raffaella Papi La donna italica: ruolo e prestigio delle Dominae dell'antico Abruzzo, Studi di Archeologia Italica, ediz. Istituto di Studi abruzzesi 2016

18 maggio 2016: ciclo di conferenze Roma prima di Roma. Cinque incontri su Roma e il Lazio delle Origini, Anna De Santis: Roma prima di Roma

27 maggio 2016: conferenza La Frontiera. Pionieri, bonifica, architettura nuova nell’Agro Pontino 2. le citta’ ideali Il mito fondativo della modernità, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

28 ottobre 2016: conferenza Novecento in corsa! Arte e architettura tra le due guerre, parte 1, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

17 novembre 2016: conferenza Novecento in corsa! Arte e architettura tra le due guerre, parte 2, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

31 gennaio 2017: IV convegno dell’Associazione Amici di Giorgio de Chirico, La copia e la tecnica della pittura come strumento di conoscenza in de Chirico e negli antichi maestri, INASA-Associazione Amici di Giorgio de Chirico

10 febbraio 2017: conferenza La crociera atlantica. Le imprese, la tecnica, i record, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

3 marzo 2017: conferenza Tra i cieli e le sabbie. L’ultimo volo di Italo Balbo, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

14 marzo 2017: Presentazione del volume Se cerchi la tua strada verso Itaca… Omaggio a Lina di Stefano, a cura di Elena Lattanzi e Roberto Spadea, Edizioni Scienze e Lettere 2016, intervento di Pier Giovanni Guzzo

15 marzo 2017: conferenza di Carla Alfano, Il "nuovo" Antico Egitto: ultime scoperte e novità, a cura dell’Associazione Geo-Archeologica Italiana – AGAI e Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali- SIPBC-ONLUS

23 marzo 2017: conferenza Hic sunt leones. L’esplorazione italiana in africa, INASA - Associazione culturale Minerva Romana

10 aprile 2017: Presentazione del volume L’artigianato metallurgico nella cisalpina romana: i casi di Milano e Verona, di Elisa Maria Grassi, interventi di Claudio Giardino e Vasco La Salvia

16 marzo 2017: Presentazione del volume Le sembianze degli dei e il linguaggio degli uomini. Studi di lessico e forma degli artigiani capuani, a cura di Maria Bonghi Jovino e Federica Chiesa, Mimesis Edizioni 2016

13 aprile 2017: Presentazione del volume Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. I. La Magna Grecia, di Pier Giovanni Guzzo, Edizioni Scienze e Lettere 2016, introducono Angelo Bottini e Michel Gras

27 aprile 2017: conferenza di Filippo Coarelli su La “vinea publica” e Mezenzio

28 Aprile 2017: conferenza di Adriano La Regina et al., Novità archeologiche nel Sannio: Pietrabbondante e la fine del paganesimo

24 Maggio 2017: conferenza di Paola Ugolini, Arte contemporanea e immagini in movimento

20 giugno 2017: Presentazione del volume di Giovanni Maria Flick Elogio del Patrimonio. Cultura Arte Paesaggio, interventi di Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Giuseppe Pignatone, Procuratore della Repubblica di Roma, Adriano La Regina, Presidente dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, Andreina Draghi, Presidente dell’Associazione Amici dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte
