IN VETRINA
Attività, pubblicazioni,
progetti realizzati
e in corso di realizzazione, link, novità e informazioni
Online i volumi della collana «Monografie» editi dall'Istituto tra il 1974 e il 1977: Il «Sacro volto» di Genova, Ricerche archeologiche all’Isola Sacra, Torcello: scavi 1961-62
Online i volumi della collana «Atti di convegni» editi dall'Istituto nel 1976: oltre 420 pagine in libera consultazione e download
Online i volumi della collana «Bibliografie e Cataloghi» editi dall'Istituto tra il 1931 e il 1970: 8 volumi per oltre 2.000 pagine in libera consultazione e download
Archeologia a Pietrabbondante. Fasi edilizie, oggetti di culto, a cura di A. La Regina, Collana Materiali lavori e studi di archeologia e storia dell'arte 1, 2022. F.to A4, pp. 600. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e istituti Culturali - MIC
RIASA n. 77, III serie, anno XLV, 2022, pp. 464 - Fabrizio Serra editore, Pisa - Roma
Grazie al contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2022, l'Istituto ha digitalizzato gli 8 volumi del sub-fondo "I Fori imperiali", contenenti documentazione sulla sistemazione dell'area archeologica dei Fori imperiali a Roma, ideata e diretta da Corrado Ricci tra il 1911 e il 1932
Online in formato PDF i volumi del Bollettino del Reale Istituto d'Archeologia e Storia dell'Arte, anni 1922-1948: 22 volumi per circa 3.000 pagine in libera consultazione e download
Online l'Indice degli Autori per le annate 1922-2003: Prima Serie, Nuova Serie e Terza Serie
Galleria dedicata al patrimonio culturale di Roma con immagini provenienti dalla Fototeca dell'Istituto, realizzata grazie al contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2021
Online in formato PDF i volumi della Terza Serie della Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte, anni 1978-2003: 27 volumi e 179 saggi per complessive 8.000 pagine in libera consultazione e download
RIASA n. 76, III serie, anno XLIV, 2021, pp. 356 - Fabrizio Serra editore, Pisa - Roma
Bruno Sardella, Archeologia di Agnone, Collana "Solo e pensoso i più deserti campi vo mesurando a passi tardi e lenti", 2, Edizioni Scienze e Lettere, Roma, 2021, F.to 21x29,7, pp. 232
Online in formato PDF i volumi della Nuova Serie della Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte, anni 1952-1977: 134 saggi per complessive 6.000 pagine in libera consultazione e download
Online in formato PDF la prima serie della Rivista del Reale Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, anni 1929-1942: oltre 4.000 pagine in libera consultazione e download
Grazie al contributo del MiBACT, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio, è in corso l'ordinamento dei fondi pertinenti all'Archivio Storico dell'Istituto
On-line l'intera collezione di manoscritti appartenuti a Rodolfo Lanciani e conservati presso la BiASA di Roma
Galleria dedicata al patrimonio culturale del Lazio con oltre 3.000 immagini provenienti dalla Fototeca dell'Istituto, realizzata grazie al contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2020
Atti della giornata di studio, Roma, INASA, 4 dicembre 2018 - Edizioni Quasar, Roma
RIASA n. 75, III serie, anno XLIII, 2020, pp. 464 - Fabrizio Serra editore, Pisa - Roma
Galleria fotografica con oltre 300 immagini dedicate ai rilievi della colonna di Marco Aurelio
Link al sito Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le Scienze del Patrimonio Culturale - Il fondo che documenta l'opera di Corrado Ricci per la salvaguardia del patrimonio artistico e monumentale durante il primo conflitto mondiale
L’ISTITUTO
L’INASA opera dal 1918 per il progresso degli studi nel campo dell’archeologia e della storia dell’arte e per la tutela del patrimonio culturale. Il suo campo d’azione, attraverso il sostegno di enti pubblici e privati, spazia dall’elaborazione di progetti di studio alla valorizzazione dei beni archeologici e artistici.

Un viaggio fino alle origini dell'Istituto, attraverso un secolo di attività nel campo dell'archeologia e della storia dell'arte, con i personaggi che hanno segnato la storia della cultura italiana
LA NOSTRA STORIAPATRIMONIO
L’Istituto possiede un ingente patrimonio culturale messo a disposizione della consultazione pubblica sia presso la propria sede in Palazzo Venezia (negli orari di apertura della Sala studio: lun-mer, ven 9.30-14; gio 9.30-18), sia presso altre sedi afferenti al Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

L’Archivio, dichiarato di particolare interesse dal MiBAC, è una preziosa fonte documentaria per la ricerca archeologica e storico-artistica del ‘900
ARCHIVIO STORICO
Importanti fondi di manoscritti, disegni, incisioni e volumi a stampa sono consultabili presso la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma
PATRIMONIO LIBRARIOATTIVITÀ
In linea con i propri obiettivi statutari, l’Istituto continua a svolgere attività di ricerca, valorizzazione e conservazione, in autonomia o in collaborazione con soggetti esterni. I nostri progetti spaziano dalle campagne di ricerca archeologica, alla digitalizzazione della documentazione conservata nella nostra Fototeca e nell'Archivio storico, alle attività didattiche e alla pubblicistica specializzata

L’Istituto conduce progetti di ricerca in collaborazione con enti pubblici e privati. Attualmente svolge attività di scavo nel complesso monumentale archeologico di Pietrabbondante, nel Molise.

L'Istituto cura la conservazione e la valorizzazione del proprio patrimonio attraverso campagne di schedatura e digitalizzazione dei materiali presenti nella Fototeca e nell'Archivio storico. Inoltre organizza tirocini e stages per studenti delle sedi universitarie di Roma e di altri Istituti di formazione superiore

Oltre a monografie e studi specialistici, l’Istituto cura la pubblicazione della “Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte” (RIASA), che da oltre 90 anni rappresenta uno dei periodici di maggior rigore ed autorevolezza nel campo dell’archeologia e della storia dell’arte.
BIBLIOTECA DIGITALE - ATTIVITÀ EDITORIALECOLLABORA
Aiuta attivamente l’INASA a promuovere e sostenere la ricerca attraverso l’elaborazione di progetti di studio e valorizzazione dei beni archeologici e artistici.
Se sei uno studente, un esperto, un appassionato di archeologia e storia dell’arte o hai bisogno di un luogo per svolgere conferenze o meeting, rivolgiti a noi!
video dal canale Youtube INASA
Video realizzati grazie al contributo regionale di cui all'atto amministrativo n. G10379 del 10 settembre 2020, legge regionale n. 24/2019 - piano annuale 2020
ISTITUTO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
SEDE
Palazzo Venezia
Piazza San Marco, 49
I - 00186 Roma
Tel. +39 06 6780817
Fax +39 06 6798804
Email inasa@inasa-roma.it
PEC inasa-roma@pec.it
Website www.inasaroma.org
Codice Fiscale 02986660583
Partita IVA 01145741003
Cod. Univoco Dest. KRRH6B9
IBAN IT23 C030 6905 0200 0529 7850 135
Swift BCI TIT MM
C/C intestato a Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte presso Banca Intesa, Via del Corso 226, 00186 Roma